Luce Logo
Scroll down

Scoprite le nostre condizioni generali di vendita e consegna

Premessa

Di seguito trovate le nostre condizioni generali che fanno parte integrante della nostra offerta o della nostra conferma d’ordine. Queste condizioni sono importanti e vi invitiamo vivamente a prenderne visione. Inoltre, in caso di conferma dell’ordine, queste condizioni si considerano lette e accettate.

1. Offerte e prezzi

1.1 I prezzi indicati nei nostri cataloghi e nelle nostre liste prezzi sono prezzi di vendita al netto delle tasse.

1.2 Ci riserviamo il diritto di modificare i prezzi.

1.3 La durata di validità delle nostre offerte è di 3 mesi; oltre questo termine, le nostre offerte sono senza impegno per quanto riguarda il prezzo e la disponibilità.

1.4 I prezzi indicati nelle nostre conferme d’ordine scritte sono prezzi fissi. Salvo diversa convenzione, i prezzi totali confermati sono prezzi netti, senza ulteriori sconti concessi.

2. Modifiche ai prodotti

2.1 Ci riserviamo il diritto di effettuare in qualsiasi momento modifiche formali e tecniche di esecuzione per tutti i prodotti presentati e descritti nei nostri documenti di vendita.

3. Ordine e conclusione del contratto

3.1 Il cliente riconosce con il suo ordine le presenti condizioni di vendita e di consegna.

3.2 Un ordine orale o scritto è considerato accettato quando confermato per iscritto. Solo la conferma scritta dell’ordine fa fede riguardo all’estensione e all’esecuzione dell’ordine.

3.3 Qualsiasi annullamento e/o modifica dell’ordine richiede il nostro consenso preventivo per iscritto e comporta la fatturazione dei costi sostenuti.

3.4 In caso di consegna esclusa, il cliente deve ritirare la merce ordinata su chiamata entro il termine fissato. Se la merce non viene ritirata entro il termine, ci riserviamo il diritto di fatturarla e di addebitare costi di stoccaggio.

4. Tempi di consegna

4.1 Ci impegniamo a rispettare i tempi di consegna concordati. In caso di ritardi nella consegna, il cliente non potrà in nessun caso richiedere danni per alcun pregiudizio.

4.2 Il termine di consegna inizia dalla data in cui sono stati forniti tutti i dettagli tecnici e qualitativi e da quando abbiamo confermato la ricezione di queste informazioni.

4.3 Le carenze di materie prime, i guasti e i casi di forza maggiore ci esonerano dall’obbligo di consegnare per la durata di tali impedimenti, senza che il cliente possa pretendere risarcimenti.

5. Spedizione

5.1 Le spese di imballaggio e spedizione vengono fatturate per le consegne in Svizzera di merci il cui valore netto è inferiore o pari a CHF 1’000.-.

5.2 Le merci il cui valore netto è superiore a CHF 1’000.- vengono consegnate in Svizzera imballate e franco di porto tramite posta, tramite invio convenzionale (standard) o camion. La scelta del metodo di spedizione è di nostra competenza, salvo diversa indicazione nell’offerta o nella conferma dell’ordine.

5.3 Le consegne di merci al di fuori della Svizzera vengono sempre fatturate come supplemento a carico del cliente, salvo diversa indicazione nell’offerta o nella conferma dell’ordine.

5.4 Le spese aggiuntive derivanti da metodi di spedizione speciali, come il trasporto aereo, il servizio rapido o espresso, vengono sempre fatturate come supplemento al contratto di vendita o direttamente dal trasportatore.

5.5 Durante le consegne via camion, la merce è considerata completa e in perfette condizioni al momento della firma del destinatario o del suo rappresentante.

5.6 La merce viene scaricata sul suolo o su una rampa secondo le direttive e sotto la responsabilità del cliente, che mette a disposizione il personale necessario a proprie spese.

5.7 Le consegne incomplete o errate e i possibili difetti devono essere segnalati per iscritto entro 8 giorni lavorativi dalla data di ricezione della merce.

6. Trasferimento dell’uso e del rischio

6.1 Il trasporto della merce effettuato da un’azienda terza è a rischio e pericolo del destinatario.

6.2 I danni o le perdite eventuali devono essere segnalati immediatamente all’azienda di trasporto al momento della ricezione della merce per redigere un verbale di danni.

7. Pagamento

7.1 Gli ordini per merci di valore netto superiore a CHF 10’000.- vengono fatturati come segue:

  • 40% al momento dell’ordine
  • 20% non appena si riceve la comunicazione di disponibilità della merce
  • 30% alla consegna o al più tardi 30 giorni dopo la comunicazione di disponibilità della merce
  • 10% al saldo finale o al più tardi 30 giorni dopo la comunicazione di disponibilità della consegna

7.2 Le merci già consegnate che non sono coperte da una fattura di acconto, di situazione, parziale o finale, sono compensate a fine anno civile con una fattura parziale.

7.3 Le nostre fatture sono pagabili nette a 30 giorni. Gli sconti ingiustificati saranno addebitati.

7.4 In caso di mancato rispetto dei termini di pagamento, ci riserviamo il diritto di addebitare interessi di mora per ritardo di pagamento.

7.5 I termini di pagamento devono essere rispettati anche nei seguenti casi:
7.5.1 Se il trasportatore, la consegna, il montaggio, la messa in servizio o la ricezione della consegna sono ritardati o impediti per motivi non imputabili alla nostra azienda.
7.5.2 Se mancano alcuni pezzi non essenziali.
7.5.3 Se sono necessarie modifiche, ma la loro assenza non ostacola l’uso normale della merce.

8. Campioni

8.1 Exceptionally, and only after agreement, it is possible to obtain most of our products as samples with a right of return for a maximum period of 3 weeks.

8.2 For administrative reasons, samples are delivered against an invoice with an extended payment term, which includes the three-week period. Goods returned in their entirety, in new condition and in their original packaging within the deadline will be credited as follows:

  • 100% for stock items.
  • 90% for non-stock or custom-made items.

8.3 For samples that are not returned within the specified time or in the prescribed condition, the restrictive provisions regarding the return and credit of goods apply (see point 9.3).

9. Restituzione delle merci

9.1 A eccezione dei prodotti consegnati esplicitamente come campioni secondo il punto 8, non vi è alcun obbligo di riacquisto.

9.2 Le merci acquistate saranno riacquisite solo previo nostro accordo scritto. Dovranno quindi essere inviate franco domicilio, con un modulo di reso e una copia del relativo bollettino di consegna.

9.3 Le merci saranno accreditate al massimo come segue:

  • 80% per gli articoli di magazzino
  • 50% per gli articoli non a magazzino
  • CHF 60.- saranno dedotti in tutti i casi per controlli e trattamento amministrativo
  • Le spese di imballaggio e spedizione saranno anch’esse dedotte.

9.4 I costi per elementi mancanti, come l’imballaggio originale, il materiale di fissaggio e altri piccoli accessori, e i possibili costi di ripristino saranno in ogni caso dedotti dall’importo accreditato per le restituzioni di merci.

9.5 Gli importi accreditati per le restituzioni di merci non saranno pagati ma compensati con un credito per altre merci (nota di credito).

9.6 Le produzioni speciali, i prodotti modificati, i ricambi e le sorgenti luminose, così come gli articoli speciali forniti su richiesta, non possono in nessun caso essere riacquistati.

10. Riserva di proprietà

10.1 La merce consegnata rimane di proprietà di LUCE-ms SA fino al completo pagamento. Il cliente è tenuto a partecipare a tutte le misure necessarie a proteggere la nostra merce per tutta la durata del trasferimento di proprietà.

10.2 Durante l’intera durata della riserva di proprietà, il cliente assicura a proprie spese la manutenzione degli oggetti consegnati e stipula, se necessario, le assicurazioni necessarie in responsabilità civile per coprirsi contro furto, rottura, incendio, danni d’acqua e altri rischi. Prende inoltre tutte le misure necessarie per evitare qualsiasi lesione o annullamento del nostro diritto di proprietà.

11. Piani e documenti tecnici

11.1 I cataloghi, i documenti elettronici, i prospetti e, in particolare, i progetti di illuminazione forniti gratuitamente dalla nostra azienda non hanno, in assenza di un accordo contrario, carattere contrattuale. Le indicazioni contenute nei documenti tecnici ci vincolano solo quando sono espressamente garantite dal contratto di vendita.

11.2 Ciascuna parte si riserva tutti i diritti sui piani e sui documenti tecnici che ha fornito all’altra parte. La parte che riceve tali documenti riconosce i propri diritti, non deve divulgare tali documenti, in tutto o in parte, a terzi senza il consenso scritto della parte opposta e non li utilizzerà per scopi diversi da quelli per cui ha ricevuto tali documenti.

12. Montaggi in situ

12.1 Se la nostra azienda esegue il montaggio in loco (in situ) e c’è un intermediario tra la nostra azienda e il Committente (C), il Direttore dei lavori (DL) e il Committente (C) devono essere informati in anticipo della nostra intervento da parte del cliente.

12.2 Il Committente è tenuto ad avere in possesso tutte le autorizzazioni amministrative, cantonali, comunali o altre necessarie prima dell’inizio dei lavori e, se necessario, a trasmettere una copia alla nostra azienda.

12.3 In caso di intermediario, le condizioni generali di vendita devono essere comunicate dal cliente al Committente prima dell’inizio dei lavori.

12.4 Le contestazioni presentate dal Committente oltre 6 mesi dopo l’uscita del sito da parte della nostra azienda sono, in ogni caso, tardive, anche se questa contestazione è stata scoperta successivamente. La presunzione irrefragabile che i lavori della nostra azienda siano stati eseguiti senza alcun difetto si acquista dopo 6 mesi. (Dopo la ricezione dell’opera, la contestazione è ancora possibile per cinque anni dalla data di ricezione, se si tratta di un difetto occulto, e per dieci anni per un difetto occultato volontariamente).

12.5 Se, per motivi legati a un’azienda terza, l’installazione e il montaggio devono essere interrotti, e ciò comporta un tempo di attesa per i nostri tecnici, tali tempi saranno fatturati secondo le tariffe di regia.

12.6 Tariffe di regia per tempi di attesa e ritardi non imputabili alla nostra azienda:

Tecnico: CHF 120.- / h
Trasferta: A parte

12.7 La ricezione dell’opera avviene al termine dei lavori su invito o, al più tardi, entro 7 giorni dalla fine dei lavori. La ricezione dell’opera avviene in presenza dell’appaltatore; se il Committente o il suo rappresentante non rispondono immediatamente all’invito, l’opera è considerata ricevuta.

13. Garanzia

13.1 Obbligo di controllo e reclamo riguardo ai difetti
13.1.1 L’autore dell’ordine è tenuto a controllare la merce immediatamente al ricevimento e a segnalarci senza indugi e per iscritto eventuali difetti, tale comunicazione deve avvenire in ogni caso prima della trasformazione o del trattamento della merce o della sua giunzione ad altri elementi. Se non riceviamo alcuna comunicazione motivata entro sette giorni lavorativi dalla data di ricezione della merce, la consegna sarà considerata approvata per quanto riguarda i difetti apparenti.

13.1.2 Nessuna riparazione o modifica delle merci consegnate può essere effettuata a nostre spese senza il nostro consenso scritto.

13.2 Termini di garanzia
13.2.1 I nostri termini di garanzia sono di 5 anni per difetti occulti per tutte le nostre merci.

13.2.2 Il documento di consegna fa da garanzia. Se la merce consegnata viene fatturata successivamente (fattura finale/richiesta di acconto), la garanzia decorre in ogni caso dalla data di consegna.

13.3 Estensione della garanzia
13.3.1 La nostra garanzia copre le caratteristiche specifiche attribuite all’oggetto acquistato e l’assenza di difetti di questo oggetto.

13.3.2 Assicuriamo gratuitamente la rimozione dei difetti coperti dalla garanzia. Se è possibile una riparazione, è escluso il diritto di risoluzione del contratto e di riduzione del prezzo. Ci riserviamo il diritto di adottare qualsiasi altra misura che consideri equamente gli interessi di entrambe le parti. Qualsiasi altra pretesa del cliente per una consegna difettosa, in particolare pretese di risarcimento per spese e danni conseguenti, è esclusa.

13.4 Esclusione della garanzia
13.4.1 La garanzia è esclusa per i seguenti punti:

13.4.1.1 Le differenze minori nelle dimensioni, nel colore o nel design della merce rispetto alle illustrazioni, ai campioni e ai nostri documenti di vendita o dovute a un normale usura del prodotto nel suo ambiente.

13.4.1.2 Le merci trattate in modo inadeguato, danneggiate, modificate, riparate o installate contro le nostre prescrizioni.

13.4.1.3 I danni causati dall’uso della forza, dalle sollecitazioni, dalla pressione, dalla compatibilità chimica e che contravvengono alle nostre prescrizioni tecniche.

13.4.1.4 I danni causati dal trasporto.

13.4.2 Il cliente non può richiedere una riparazione per i danni che non sono stati causati all’oggetto della consegna stessa, in particolare per i danni a oggetti o opere di cui i nostri prodotti sono diventati parti integranti, per i costi di montaggio o smontaggio dei nostri prodotti e per i costi di interventi in loco, per eventuali trasformazioni dei prodotti, per eventuali interruzioni di produzione, per perdite di fatturato o per qualsiasi altro danno diretto o indiretto.

13.4.3 È onere del cliente fare tutto il possibile per garantire l’accessibilità agli elementi forniti o installati da LUCE-ms SA. La nostra azienda non si farà carico dei costi aggiuntivi derivanti da una mancanza di accessibilità, ad esempio in caso di necessità di utilizzare un elevatore o un ponteggio.

13.4.4 L’importo della responsabilità di Luce-ms è limitato, nei limiti consentiti dalla legge, al prezzo di vendita della merce difettosa.

14. Jurisdiction

14.1 Per tutte le controversie derivanti dai rapporti contrattuali tra la nostra società e il cliente, incluse tutte le questioni pregiudiziali, il foro competente è Yverdon-les-Bains in Svizzera (Tribunale distrettuale di Broye e Nord Vaudois). Ci riserviamo comunque il diritto di intentare azione contro il cliente presso la sede di quest’ultimo.

15. Diritto applicabile

15.1 Le presenti condizioni sono regolate dal diritto materiale svizzero.

15.2 L’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite “Convenzione di Vienna” sui contratti di vendita internazionale di merci è esclusa.